Trekking
Scopri il calendario delle escursioni per l’estate 2015.
Cerreto Laghi è un punto centrale per gli appassionati di trekking in Appennino. Da qui passano alcuni importanti itinerari come il Sentiero Italia 00 del CAI e l’Alta Via dei Parchi della Regione Emilia Romagna, che si sviluppano sul crinale che divide Emilia da Toscana, oltre che importanti itinerari storico-religiosi come la Via Francingena, che nel medioevo univa la Gran Bretagna e la Francia a Roma, descritta nel famoso diario di viaggio di Sigerico nel 991.
Partendo da Cerreto Laghi e seguendo i sentieri tracciati dal CAI, si possono raggiungere bellissime cime come il Monte La Nuda (1894 m. slm), Cima Belfiore (1810 m. slm) e l’Alpe di Succiso (2017 m. slm), da cui ammirare splendidi panorami e toccare con lo sguardo a nord la Pietra di Bismantova e la Pianura Padana e a sud il Golfo di La Spezia e le Cinque Terre.
Il territorio offre anche molte escursioni per le famiglie e i meno esperti. Gli itinerari attorno al Lago Pranda e gli altri Laghi Cerretani, dove fermarsi anche per un picnic, sono molto semplici per dislivello e caratteristiche del tracciato, così come la suggestiva escursione alle sorgenti del Fiume Secchia.
D’estate, inoltre, grazie agli impianti di risalita attivi, tutti possono fare passeggiate immersi nella natura e nei paesaggi d’alta quota e soffermarsi per un pranzo presso il Rifugio La Piella.
Scopri nel dettaglio alcuni degli itinerari che partono da Cerreto Laghi, potrai scaricarne il tracciato e visualizzarlo sul tuo smartphone o tablet anche senza connessione:
- percorsi ad anello attorno ai Laghi del Cerreto (blu, celeste, giallo, marrone, rosso, verde, verde chiaro, viola)
- Scalucchia – Passo del Cerreto
- Passo del Cerreto – Passo di Pradarena
Altri intinerari di trekking sono reperibili su www.trekappennino.it. La cartografia di Cerreto Laghi fa parte delle Carte escursionistiche del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano (scala 1:25.000) acquistabili sul sito.
Sul Monte La Nuda e sul Gendarme, vi sono alcune vie di arrampicata di varia difficoltà (dal 4 al 7a), facilmente raggiungibili dall’arrivo della seggiovia.
Pingback: La farinata di ceci di Bughetta: impossibile resisterle! - Visit Cerreto LaghiVisit Cerreto Laghi - Neve, natura e cultura dell'Appennino tra Emilia e Toscana()
Pingback: Quanti sono i Laghi Cerretani? - Visit Cerreto LaghiVisit Cerreto Laghi - Neve, natura e cultura dell'Appennino tra Emilia e Toscana()
Pingback: Ponte del Primo Maggio per scoprire Cerreto Laghi - Visit Cerreto Laghi()