Tag : palaghiaccio
A partire dalle ore 20.30 lo spettacolo al Palaghiaccio è tra i più affascinanti e di quelli che fanno sognare. Per il secondo anno consecutivo la nazionale russa , composta da circa 50 persone tra atleti e coreografi, ha scelto gli impianti di Cerreto Laghi per potersi allenare in previsione della prossima stagione. Nella serata di venerdì si esibiranno coppie e singoli pattinatori qualificati ai campionati europei .
L’ingresso è gratuito e lo spettacolo dura circa un’ora e mezza/ due ore. Non perdete questa occasione che piacerà a grandi e piccoli.
E per chi ama lo sport e le escursioni, sabato 20 e domenica 21 giugno sono previste lezioni di Nordic Walking e l’escursione acquatica del canyoning . Trovi qui tutte le informazioni e per i prossimi week end c’è il calendario completo delle escursioni estive di Cerreto Laghi .
Cerreto Laghi: ospitalità, servizi e shopping!
Si comincia domenica 8 Marzo con una serata di musica e ballo dedicata alla Festa della Donna, l’ingresso è gratuito, dalle ore 22.30 presso il disco-bar dell’Hotel Cristallo.
Si prosegue lunedì 9 marzo, quando saranno i Maestri di sci della Scuola Sci Cerreto Laghi a svelarci le loro avventure in una serata di Proiezioni e racconti di neve e montagna a partire dalle ore 20.30 presso il Park Hotel, ingresso gratuito.
Martedì 10 marzo tra le 17.30 e le 19.30 si ciaspola attorno al Lago Pranda, accompagnati dai Maestri di sci della Scuola Sci Cerreto Laghi. La ciaspolata è gratuita ma è necessario prenotarsi presso lo UIT (0522 898189 uitcerretolaghi@gmail.com) perché i posti sono limitati. Per chi non possiede le ciaspole può noleggiarle al costo di 5€ al paio presso Zampolini Sport (0522 898119) o Noleggio Ferretti (0522 897509), è consigliato prenotarle per tempo. Al termine della ciaspolata per chi lo desidera, cena in compagnia presso l’Hotel Bertocchi (tagliatelle ai funghi, acqua, ¼ vino e dolce e 10 € a persona) è gradita la prenotazione (0522 898105 – 0522 898222).
Un tuffo nella storia vi attende mercoledì 11 marzo grazie all’incontro con il giornalista e storico Gabriele Ronchetti che presentando i suoi libri, parlerà di Linea Gotica e guerra partigiana in Appennino, dalle ore 18.00 presso l’Hotel Diana, ingresso gratuito.
Nelle giornate di giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14, tra le 10 e le 17 un simpatico animatore farà giocare e divertire tutti i bambini (e non solo) nello spazio innevato difronte alla partenza delle piste: truccabimbi, palloncini, caccia al tesoro, spettacoli di magia, per non annoiarsi mai!
La sera di giovedì 12 Marzo è a tutto divertimento: dalle 18.00 il Bar Il Lago vi aspetta per un aperitivo in compagnia, poi, dalle ore 20.30 presso il campo scuola, grandi e bambini potranno scivolare gratuitamente sulla neve con lo snow tubing, gestito in totale sicurezza dai maestri di sci.
Ancora musica venerdì 13 Marzo, DJ Red vi farà ballare e cantare con il karaoke presso il Bar Sciatori Ingresso gratuito dalle 22.30.
Gran finale sabato 14 marzo con la Cena con Delitto: una compagnia teatrale coinvolgerà tutti i commensali in un’ avvincente indagine che si svilupperà tra l’antipasto ed il dolce. La cena-spettacolo inizierà alle ore 20.00 presso il ristorante Igloo al prezzo di 35 € a persona (calice di saluto, antipasto, bis di primi, polenta con spezzatini, dolce, caffè, vino e bevande).
I POSTI sono LIMITATI: è obbligatoria la prenotazione su http://bit.ly/cenacondelittocerreto
Scarica il programma completo [PDF].
Non solo divertimento ma anche tanta convenienza, un catalogo di sconti vi aspetta!
Da lunedì 9 a venerdì 13 marzo, due notti in ½ pensione e due skipass giornalieri a:
Presso tutti gli Hotel, bambini fino a 4 anni gratis, dai 5-10 anni 50% di sconto; 11-16 anni 20% di sconto. Lo sconto sui bambini è comprensivo di albergo e skipass.
Da lunedì 9 a sabato 14 marzo, 2 notti in chalet per 4 persone presso il Camping Rio Bianco a 120 € comprensivo di 1 skipass giornaliero (dal terzo giorno un altro skipass giornaliero gratis).
Da lunedì 9 marzo fino a sabato 14 marzo:
Da lunedì 9 a venerdì 13, presso la Scuola Sci Cerreto Laghi: sconto del 10% sulla prima ora di lezione, del 20% sulla seconda, del 30% sulla terza.
Da mercoledì 11 a domenica 15, ingresso al palaghiaccio e noleggio pattini a 10 €.
Presso Pikla Sport e Centro Sport: con un acquisto di minimo 70 €, ritiro della ski-pass card a 10€ anziché 5€.
Presso I sapori del Parco: carne bovina (fettina, noce e fesa) da zootecnia biologica a “km Zero” dell’azienda agricola La Bragliola di Castelnovo di Bertocchi Fabrizio a 14,90 € al kg.
Presso forno alimentari Da Bughetta: “Mirtillino Bughetta” in bottiglia da 700 ml a 11€.
Scarica tutte le promozioni [PDF].
Chi ama la montagna d’inverno potrà infatti scegliere tra molte attività per divertirsi.
Chi ha voglia di stare all’aria aperta potrà partire alla scoperta del crinale Appenninico e dei territori del Parco seguendo uno dei sentieri da trekking tracciati dal CAI, che permettono raggiungere bellissime cime come il Monte La Nuda (1894 m. slm), Cima Belfiore (1810 m. slm) e l’Alpe di Succiso (2017 m. slm). Famiglie e meno esperti possono scegliere tra 10 facili itinerari escursionistici che si sviluppano attorno al Lago Pranda e gli altri Laghi Cerretani, praticabili anche in mountain bike o con le ciaspole quando c’è la neve.
Durante il Ponte dell’Immacolata si potrà anche pattinare nella moderna e funzionale struttura del palaghiaccio, uno degli impianti più grandi ed attrezzati del centro Italia. Nella sua pista olimpica si potranno trascorrere ore divertenti con gli amici volteggiando a ritmo di musica.
La buona cucina è un’ottima ragione andare a Cerreto Laghi. Solo qui è possibile infatti degustare sia i piatti della tradizione toscana che quelli emiliani, in un vero mosaico di sapori dell’Appennino. Gli ingredienti principi della cucina dell’Appennino quali funghi porcini, cacciagione, tartufo e castagne, qui a Cerreto si mescolano ai prodotti e le ricette tipiche dei territori circostanti: in tavola, le paste all’uovo emiliane (tagliatelle, tortelli alla ricotta, cappelletti in brodo) si alternano ai testaroli al pesto e le ministre di farro della Garfagnana; il Prosciutto di Parma e quello di Garfagnana accompagnano sia gnocco fritto e crescentine che i panigacci di Lunigiana; il Parmigiano Reggiano e gli ottimi pecorini toscani vengono impreziositi con l’aceto balsamico di Modena o con il miele di castagno della Lunigiana. Durante il weekend dell’Immacolata si potrà anche gustare il menu speciale preparato dal Ristorante Rio Bianco per il concorso “Appennino gastronomico: menu a km 0” indetto dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: sarà un’occasione unica per provare le ricette della tradizione rilette in chiave originale, preparate utilizzando unicamente i prodotti tipici di questo territorio.
Chi vuole trascorrere qualche giorno in pieno relax può rilassarsi in uno degli attrezzatissimi centri benessere all’interno degli hotel di Cerreto Laghi: sarà piacevole coccolarsi in una calda vasca idromassaggio, concedersi un rigenerante bagno turco o regalarsi un rilassante massaggio agli olii essenziali.
Per scoprire le offerte di soggiorno per il Ponte dell’Immacolata, contattate gli Hotel di Cerreto Laghi presenti nella sezione Ospitalità.