Eventi a Cerreto Laghi
per prenotazioni:
https://www.weshoot.it/
Vi aspettiamo!
?? Two fantastic new *TRAIL RACES* will take place with the AVP501, where 2 athletes of the TRM Team will be at the start line. RUN with us:
?Pennabilli September 1, AVP21K, accompanying the athletes of the 501K in their first kilometers of race
?Cerreto Laghi September 8, AVP56K, running alongside the “Heroes” of the endurance ultra trail in the final last part of the race track, one of the hardest sections with its 3.800m d +, but also more fascinating.
? What are you waiting for *REGISTER NOW*
? www.avp501.com
Ci sono ALTRE DUE DISTANZE!!! ?AVP21 AVP56
AVP21
21km – 1050 D+
1 Settembre 2018
Partenza in contemporanea della AVP501 – Ore 9.00
Da Pennabilli > Monte Carpegna > Pennabilli
PER INFO: ? https://bit.ly/2mnXqpk
AVP56
56km – 3400 D+
8 Settembre 2018 – Ore 10.00
Da Cerreto Laghi (RE) a Berceto (PR)
PER INFO: ? https://bit.ly/2LjTpNk
Alta Via dei Parchi Parco Sasso Simone e Simoncello
Parco Nazionale Foreste Casentinesi Parco Nazionale dell’Appennino Tosco EmilianoParchi Emilia Centrale Parchi del Ducato Kiron Saucony Trail UISP Emilia Romagna Lupi D’Appennino
#AVP501 #AVP21 #AVP56 #lupidappennino #altaviadeiparchi. #parcoappennino#inemiliaromagna
Da un’idea di Frà Ranaldo, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e I Briganti di Cerreto, in collaborazione con Passione Funghi e Tartufi e con l’associazione A Passeggio nel Bosco, organizzano la IV edizione del “Campionato Mondiale del Fungo” che si svolgerà il 6 e 7 ottobre 2018 a Cerreto Laghi (RE).
L’obiettivo della manifestazione è quello di creare un evento interamente dedicato al fungo porcino:
Porcini da cercare; Porcini da raccogliere; Porcini da studiare; Porcini da raccontare; Porcini da fotografare; Porcini da cucinare.
Lo spirito è quello di radunare a Cerreto laghi gli amanti del fungo, di creare un legame positivo, di incentivare metodi di ricerca e raccolta rispettosi dell’ambiente, di capire e conoscere meglio il mondo dei boschi e dei funghi, di festeggiare questo dono della natura insieme e in allegria.
Per partecipare alla gara che avrà luogo domenica 7 ottobre è obbligatorio prendere parte alla serata formativa di sabato 6 ottobre.
Sarà di oltre 75 persone il gruppo di GAST ONLUS che giovedì salirà al Cerreto per la Tre giorni SkiGAST.
Il progetto SKIGAST, attivo dal 2010 e da sette anni ospitato dalla Stazione Sciistica di CerretoLaghi permette la pratica dello sci alpino a persone con disabilità (anche gravi) e più in generale rappresenta una reale opportunità per questi allievi e per i loro familiari di vivere la montagna nella stagione invernale con tutte le sue bellezze.
In particolare il programma della Tre giorni, oltre alle attività di Sci che
si svolgeranno per sulle piste della stazione sci nei giorni giovedì, venerdì e sabato, prevede anche per giovedì una ciaspolata nel bosco, ormai classica Grazie alla consolidata collaborazione con i Briganti di Cerreto.
per la giornata di Giovedì è previsto un pullman A/R da Reggio Emilia, mentre il gruppo che si fermerà per il Weekend soggiornerà presso le strutture di Cerreto Laghi.
Per una giornata all’insegna degli spettacoli mozzafiato dell’Appennino, accompagnati da una guida escursionistica dell’associazione Altri Passi, continua l’avventure delle ciaspolate a Cerreto Laghi (RE)!
Partecipate assieme a noi ad una bellissima camminata sulla neve, immersi nei boschi e nei paesaggi più suggestivi che la montagna reggiana sa offrire, in un’escursione adatta anche ai meno esperti che vi porterà in un mondo di neve e meraviglie.
Per questa occasione, la nostra guida vi porterà su un percorso nuovo, attraversando il sentiero degli Alpini e raggiungendo il Monte Zuccalone per assistere ad una bellissima panoramica sulla Pietra di Bismantova, sul Monte Ventasso e sulla catena del Casarola.
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 100 mt
Durata: 3 ore
Difficoltà: poco impegnativo
Logistica:
Ritrovo ore 9:45 presso UIT – Cerreto Laghi (RE), Piazzale del Lago 3/M
Partenza ciaspolata ore 10:00
Rientro previsto ore 13:00
Gli eventi si terranno nel caso ci siano almeno 5 partecipanti.
Kit:
Abbigliamento invernale (pantaloni da sci o impermeabili)
Scarponi (no scarpe basse)
Ghette
Abbigliamento a strati
Nel caso siate già in possesso di ciaspole e/o bastoncini, non vi sarà richiesto il noleggio degli stessi.
Costi:
– 5 € a persona
– 10 € noleggio ciaspole e bastoncini
Vi offriamo anche la possibilità di pranzare in una delle strutture più belle della zona dopo il rientro dal percorso, dandovi la possibilità di gustare i piatti tipici e una cucina artigianale davvero deliziosa in uno dei nostri locali più caratteristici. I costi sono i seguenti:
– Menù mini: un primo o un secondo, dolce, acqua, vino e caffè – 15 €
– Menù completo: un primo, un secondo, dolce, acqua, vino e caffè – 20 €
Prenotazione obbligatoria entro VENERDI 9 MARZO.
Per info e prenotazioni:
Telefono: 0522/898153 (UIT)
Telefono: 0522/810630 – 338/4065871 (Emanuela Zannoni)
Telefono: 335/5491069 (Andrea Mammi)
E-mail: uitcerreto@unionecomuni.re.it – ezannoni@libero.it
Facebook: UIT – Ufficio Informazioni Turistiche
Si ricorda che, in caso di condizioni meteorologiche avverse o mancanza di strato nevoso, le ciaspolate potranno subire cambiamenti di data o il percorso prestabilito potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della guida. Inoltre, in caso di mancanza totale di strato nevoso, il percorso si svolgerà comunque sotto forma di percorso trekking notturno.
Escursioni condotte da guida abilitata secondo la legge regionale n° 4/2000.
Per il weekend di Pasqua 2018, Vi aspettiamo a Cerreto Laghi (RE) per un’escursione sulle ciaspole per assistere insieme al tramonto fra i monti con una vista spettacolare sul mare e, al rientro, per una camminata magica sotto la luna piena che illuminerà il cammino dei ciaspolatori.
Questo percorso, infatti, vi porterà sul monte La Nuda, permettendovi così di assistere ad un tramonto indimenticabile fra i monti innevati dell’Appennino e di scorgere in lontananza il mar Tirreno in tutta la sua meraviglia.
Percorso: Passo del Cerreto/Passo Ospedalaccio
Lunghezza del percorso: ca. 3 km
Dislivello: ca. 100 mt
Durata: ca. 2 ore
Difficoltà: per tutti
Logistica:
Ritrovo ore 16:45 presso Parcheggio Albergo Ristorante Passo del Cerreto – Via Provinciale 5, Passo del Cerreto (RE)
Partenza ciaspolata ore 17:00
Rientro previsto ore 19:00
L’evento si terrà nel caso ci siano almeno 5 partecipanti.
Kit:
– Abbigliamento invernale (pantaloni da sci o impermeabili)
– Scarponi (no scarpe basse)
– Ghette
– Abbigliamento a strati
– Frontale
Costi:
– 5 € a persona
– 10 € noleggio ciaspole, bastoncini e frontale
Nel caso siate già in possesso di ciaspole, bastoncini e frontale, non vi sarà richiesto il noleggio del set.
La cena si terrà presso una delle strutture più belle della zona dopo il rientro dal percorso, offrendovi la possibilità di gustare i piatti tipici e una cucina artigianale davvero deliziosa in uno dei nostri locali più caratteristici. I costi sono i seguenti:
– Menù mini: un primo o un secondo, dolce, acqua, vino e caffè – 15 €
– Menù completo: un primo, un secondo, dolce, acqua, vino e caffè – 20 €
Vi offriamo, inoltre, la possibilità di pernottare ad un prezzo convenzionato presso le strutture di Cerreto Laghi (RE):
– Gruppi da minimo 3 persone: soggiorno in appartamento con fornitura di biancheria e da bagno compresa presso le strutture di Cerreto Laghi, costo: 30 €/persona, obbligatoria prenotazione entro e non oltre il 25 marzo 2018
– Coppie e singoli: pernottamento in struttura alberghiera tramite l’organizzazione, prezzi da definirsi, obbligatoria prenotazione entro e non oltre il 25 marzo 2018
Per info e prenotazioni:
Telefono: 0522/898153 (UIT)
Telefono: 0522/810630 – 338/4065871 (Emanuela Zannoni)
Telefono: 335/5491069 (Andrea Mammi)
uitcerreto@unionecomuni.re.it – ezannoni@libero.it
Si ricorda che, in caso di condizioni meteorologiche avverse o mancanza di strato nevoso, le ciaspolate potranno subire cambiamenti di data o il percorso prestabilito potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della guida. Inoltre, in caso di mancanza totale di strato nevoso, il percorso si svolgerà comunque sotto forma di percorso trekking notturno.
Escursioni condotte da guida abilitata secondo la legge regionale n° 4/2000.